Programma 2012-2016
Preambolo del Regolamento comunale di Losone
Il Comune di Losone promuove le attività per soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza pregiudicare i bisogni di quelle future. Il Comune si impegna al miglioramento della qualità di vita degli abitanti attraverso uno sviluppo che consideri la compatibilità tra l’equità sociale, la protezione ambientale e l’efficienza economica. Il Comune promuove una vita socioeconomica di qualità, uno sviluppo territoriale che tenga conto del suo patrimonio storico, politico, culturale e naturalistico. Il nostro Comune deve continuare a garantire a tutti i suoi cittadini un’elevata qualità di vita, nel rispetto delle libertà individuali e con attenzione alle esigenze di tutte le fasce della popolazione. La gestione oculata delle finanze pubbliche si impone per garantire al Comune le risorse necessarie per continuare a prestare quei servizi di qualità che lo contraddistinguono e anche per permettergli di fare fronte, come è stato il caso negli ultimi anni, a situazioni congiunturali difficili.
Il PPD+Generazione giovani Losone vuole fornire il suo contributo affinché il Comune possa raggiungere questi obiettivi, con attenzione e considerazione per quanto sinora raggiunto e realizzato, ma anche con il necessario dinamismo, la competenza e l’apertura di spirito per affrontare le nuove sfide economiche, sociali, ambientali cui un Comune di quasi 6'500 abitanti si trova confrontato.
Finanze:
• politica finanziaria oculata
• riduzione del moltiplicatore d’imposta a medio termine
• lotta contro gli sprechi di qualsiasi genere
Ambiente:
• promozione delle energie rinnovabili: in questo ambito, si ribadisce il sostegno al progetto di centrale termica della ERL SA, se necessario in una versione ridimensionata
• perfezionamento del sistema di raccolta dei rifiuti
• creazione di un moderno eco-centro allo Zandone
• sportello di informazione alla popolazione sugli incentivi energetici forniti dal Cantone e dalla Confederazione
• promuovere la fruibilità delle zone naturali di svago (Meriggio, Maggia e Melezza, boschi)
Istituzioni:
• migliorare la collaborazione regionale
• contribuire attivamente al lancio della Nuova politica regionale attraverso l’ERS (Ente regionale di sviluppo)
• sostenere e difendere la famiglia quale ambito dove nasce il futuro della nostra società
• promuovere il rispetto civile e la conoscenza delle istituzioni
Politica sociale:
• costruzione e messa in esercizio della casa anziani medicalizzata
• consolidamento dello sportello LAPS quale punto di riferimento per le persone bisognose
• sostegno diretto e indiretto (infrastrutture) alle società locali
• miglioramento dell’offerta culturale
Economia:
• politica fiscale attrattiva per le grosse aziende
• trattative con il Cantone per la creazione di nuove zone per l’insediamento di aziende
• programmi occupazionali comunali per i disoccupati
• sostegno all’economia locale nell’attribuzione di mandati pubblici, nei limiti stabiliti dalla legge e nel rispetto dei criteri di economicità
Investimenti strategici:
• definire unitamente agli altri attori istituzionali (Confederazione, Cantone, Comuni e Patriziato) il futuro del sedime ex caserma, da destinare a struttura di pubblico interesse
• sostegno all’ipotesi di insediamento del Museo cantonale del territorio a Losone
• scelta definitiva del sistema di approvvigionamento idrico per Losone: azienda propria o convenzione con altri Comuni