SES ed energia idroelettrica | Interpellanza 12.01.2017

Egregio signor sindaco, gentile signora municipale, egregi signori municipali,

Nella seduta del 20.10.2014 il Consiglio comunale aveva approvato, all’unanimità, un credito di Fr. 2’134’985 per l’esecuzione dei diritti d’acquisto delle azione della Società Elettrica Sopracenerina (SES) detenute dall’Azienda Elettrica Ticinese. Questo con lo scopo di “riportare nella Svizzera italiana ed in mano pubblica il centro decisionale di questa Società come pure parte dell’indotto economico da essa generato”, come ben spiegato nel Messaggio Municipale 072 del 16.9.14. Detta operazione ha suscitato l’interesse pure di altri Comuni ed è  poi stata felicemente portata a termine. I risultati economici di questi anni, la mole dei suoi investimenti sul territorio e l’oculata politica del personale dimostrano la solidità dell’Azienda e la bontà dell’investimento fatto dal Comune come pure il raggiungimento degli obiettivi che lo stesso Comune si era prefissato al momento dell’acquisto delle azioni. Siamo però interessati a conoscere e capire fino a che punto le preoccupanti evoluzioni del mercato dei produttori di elettricità svizzeri possano in futuro avere un influsso su un distributore locale come SES.
Infatti, nel frattempo vuoi per la liberalizzazione, per il momento solo parziale, del mercato dell’energia elettrica, vuoi per i finanziamenti statali esteri, vedi Germania, a certe fonti energetiche, la situazione dei produttori di energia idroelettrica in Ticino si sta facendo sempre più difficile e il futuro non sembra riservare speranze di miglioramento per lo meno a medio termine. Le Officine idroelettriche di Blenio e della Maggia stanno valutando ristrutturazioni con la conseguente perdita di ca. 40 posti di lavoro nelle nostre Valli, zone che già soffrono di una carenza di posti di lavoro.
Nel già citato MM 072 il Lodevole Municipio scriveva: “ Le motivazioni a sostegno di questa scelta sono di ordine energetico, economico e sociale. Dal profilo energetico il Comune potrà collaborare a determinare le infrastrutture e i servizi di approvvigionamento sul proprio territorio a favore della popolazione e delle aziende. Dal profilo economico può contribuire a mantenere e sviluppare l’indotto economico all’interno della regione e da quello sociale salvaguardare e promuovere posti di lavoro qualificati.”
Sulla base di quanto citato in precedenza chiedo al Municipio:

  • di orientare il Consiglio Comunale sulla situazione attuale del mercato energetico e su come la SES intende muoversi per favorire l’acquisto e la relativa vendita di energia idroelettrica proveniente dai nostri bacini;
  • come si sta muovendo la SES a livello cantonale, politico e non, per attirare l’attenzione della Confederazione su questa problematica?
  • vi è la possibilità che Losone, magari assieme ad altri Comuni azionisti, si impegni ad acquistare una parte del suo fabbisogno energetico in energia idroelettrica di provenienza prettamente locale?

 

Mario Tramèr
A nome del Gruppo PPD + GG